
Antipasti
Tra i vini da antipasto possiamo trovare le bollicine che si sposano perfettamente con antipasti elaborati quali crostini, soufflé salati e salse, i vini bianchi ideali per le preparazioni a base di pesce, anche crudo, e i vini rossi giovani, fruttati e leggeri che si accostano a salumi e formaggi freschi.
Primi piatti
Primi di pesce
I primi di pesce trovano da tradizione il loro accompagnamento nei vini bianchi di cui l'intera italia è ricca, ma possono trovare un abbinamento sorprendente anche con degli spumanti secchi dal carattere pronunciato e di buona struttura.


Primi di carne
Sui primi piatti a base di carne cercheremo dei vini rossi calibrati sul tipo di carne impiegato: dai rossi più giovani come per le carni bianchi a quelli più maturi, quali il Barbaresco, per piatti con carni rosse dalle lunghe cotture.
Secondi piatti
Secondi di pesce
I secondi piatti di pesce sono il regno dei vini bianchi, ma possiamo considerare anche altre tipologie: i rosati per piatti piuttosto conditi, gli spumanti secchi per le preparazioni con presenza di salse, e persino dei vini rossi con ssapori forti come quelli delle zuppe di pesce al pomodoro e piccanti.


Secondi di carne
Coi secondi di carne andremo sicuramente su un vino rosso in presenza di carni rosse, cercando quelli più maturi laddove il piatto richieda una lung cottura. Con le carni bianche possiamo esplorare abbinamenti inusuali come gli spumanti strutturati oppure dei rosati di carattere.
Dessert e grappe
I dessert e i dolci richiedono dei vini dolci. Per i piatti meno impegnativi penseremo a un moscato, per quelli più elaborati ci rivolgeremo ai passiti. E se c'è il cioccolato anche le grappe sono una buona scelta.
